Together for Our People

In Schréder ci impegniamo a promuovere una cultura diversificata, inclusiva ed equa ed a creare relazioni stabili ed affidabili con i fornitori sulla base di valori condivisi. I nostri principi sono applicati nel nostro Codice di Condotta, rivisto e arricchito nel 2022.
La strategia Together for Our People si concentra su due assi principali - Diversità, Equità e Inclusione e Approvvigionamento sostenibile e Diritti Umani - con l'obbiettivo di contribuire positivamente agli SDG 4, 5, 8 e 16 delle Nazioni Unite.
Diversità, Equità e Inclusione
In Schréder ci impegniamo a promuovere una cultura diversificata, inclusiva ed equa. Puntiamo ai più alti standard di equità e alle pari opportunità per tutti i dipendenti in tutte le fasi della loro carriera.


La diversità del personale, in tutte le sue forme (competenze, esperienza, età, genere, cultura...), è fonte di rinnovamento, innovazione e creatività. Nell'ambito della nostra visione di creare un ambiente di lavoro più equo e giusto, abbiamo definito azioni mirate nel nostro Manifesto per la diversità, l'equità e l'inclusione.
In linea con gli obbiettivi delle Nazioni Unite, abbiamo deciso di concentrare i nostri sforzi prima sulla diversità e l'uguaglianza di genere poiché si tratta di un problema ancora attuale nella società nel suo complesso. Il 27% dei dipendenti Schréder è costituito da donne e solo il 13% occupa posizioni di leadership o manageriali. Questo dato è inferiore a quello del 2020, quando abbiamo lanciato la nostra strategia. Per questo motivo abbiamo deciso di adottare misure aggiuntive e di impegnarci a garantire che almeno il 40% di tutte le nuove assunzioni sia costituito da donne entro il 2025, per creare un gruppo di dipendenti maggiormente diversificato. Entro il 2030, puntiamo a portare al 20% la percentuale di donne che ricoprono posizioni di leadership e altre posizioni manageriali.

Obbiettivo 2025 | Ambizione 2030 |
![]() | ![]() |
donne assunte per nuove posizioni | donne in posizioni dirigenziali |
Approvvigionamento sostenibile e Diritti Umani
Svolgiamo un ruolo attivo nelle comunità in cui operiamo lavorando in modo etico: ci aspettiamo lo stesso dai nostri fornitori.


Il nostro obbiettivo è proteggere i Diritti Umani direttamente ed indirettamente, garantendo che le entità Schréder e la loro catena di fornitura siano sicure e che i lavoratori siano trattati con rispetto e dignità. Nel 2020 abbiamo adottato il Codice di Condotta della Responsible Business Alliance (RBA) come standard per i diritti umani e abbiamo richiesto a tutti i nostri fornitori del Gruppo di confermare la loro adesione e conformità a questo standard. Alla fine del 2022, i fornitori che rappresentano il 97% del valore totale della nostra catena di fornitura avevano confermato l'adesione al Codice RBA o a standard simili. Alla fine del 2022 abbiamo lanciato il Codice di Condotta dei Fornitori Schréder. Esso definisce i requisiti di performance sociale ed ambientale per tutti i fornitori Schréder. Abbiamo anche sviluppato una metodologia di valutazione del rischio di sostenibilità, che descrive il processo di due diligence che utilizzeremo per valutare i nostri fornitori in relazione agli standard di sostenibilità previsti. Questo processo di due diligence includerà audit mirati per garantire che i requisiti di sostenibilità siano adeguatamente soddisfatti. Il nostro obbiettivo è quello di diffondere gradualmente questa metodologia di valutazione del rischio in modo che, entro il 2030, tutti i fornitori del Gruppo siano stati valutati in base ai nostri standard in materia di diritti umani e ambiente. |

Obbiettivi 2022 | Risultati 2022 | Ambizioni 2030 |
valore della catena di fornitura coperto dalla norma RBA | valore della catena di fornitura coperto dalla norma RBA | dei fornitori valutati in base ai rischi di approvvigionamento sostenibile |
![]() | ||
violazione delle norme sui diritti umani nella nostra catena di fornitura |

Formazione e Istruzione
Per supportare la crescita e lo sviluppo dei nostri dipendenti, Schréder offre una gamma di opportunità di formazione interne ed esterne. Questi programmi sono progettati per soddisfare le esigenze e gli obbiettivi specifici di individui, gruppi e dipartimenti, sia che si tratti di lingue, competenze informatiche o guida di carrelli elevatori.
Nel 2022 sono state condotte circa 1.169 sessioni di formazione in 27 paesi, su un'ampia gamma di argomenti.
Abbiamo anche lanciato GoodHabitz, una piattaforma di apprendimento online che offre un'ampia gamma di corsi e programmi di formazione per individui e organizzazioni, per supportare lo sviluppo dei nostri dipendenti nel 2022. Il nostro obbiettivo è formare il 90% dei dipendenti su una varietà di argomenti coinvolgenti come gestione e leadership, sviluppo personale, comunicazione e altro ancora.