Tunnel di Leidsche Rijn
La soluzione intelligente per l'illuminazione dei tunnel riduce i costi energetici e le emissioni di carbonio per un'infrastruttura più rispettosa dell’ambiente
La galleria Leidsche Rijn è stata costruita nella città di Utrecht per decongestionare il traffico nel quartiere Leidsche Rijn. Schréder aveva fornito l'illuminazione originale per questo tunnel lungo 1.650 metri, ma dopo 15 anni di funzionamento, Rijkswaterstaat Midden-Nederland ha deciso di aggiornare l'illuminazione per risparmiare energia e avere una soluzione di illuminazione più sostenibile. L'illuminazione a LED delle gallerie può ridurre il consumo energetico fino al 50%, riducendo così in modo significativo le emissioni di carbonio.
Schréder e Phoenix Contact sono stati incaricati di fornire un sistema di illuminazione intelligente per l'ammodernamento della galleria.
Migliore qualità della luce con un minor numero di apparecchi
Per illuminare la galleria è stato scelto il TFLEX MODULE, altamente efficiente, riducendo il numero di apparecchi installati da 2.256 a 1.253. Questa significativa diminuzione porterà a una sostanziale riduzione del consumo energetico, con un conseguente elevato risparmio energetico.
Il TFLEX MODULE è una soluzione di illuminazione per tunnel altamente modulare ed è disponibile con diverse ottiche per soddisfare perfettamente tutti i requisiti della galleria. I TFLEX MODULE 1 e 2, rispettivamente con 80 e 160 LED, sono già stati installati nella canna ovest Parallelbaan. L'installazione nelle altre canne è in corso per ridurre al minimo le interruzioni del traffico e sarà completata entro la fine del 2024.
Operazioni di manutenzione più semplici e ridotte
Le lampade al sodio ad alta pressione dei vecchi apparecchi duravano in media 16.000 ore e dovevano essere sostituite ogni 2 anni circa. Grazie alla lunga durata dei LED del TFLEX MODULE, ciò non sarà più necessario in quanto la loro vita utile è di circa 130.000 ore (15 anni), riducendo significativamente gli interventi e i costi di manutenzione.
In futuro, l'ottica a LED potrà essere facilmente rimossa e aggiornata con una tecnologia più avanzata, consentendo a Rijkswaterstaat Midden-Nederland di trarne vantaggio.
Illuminazione che si adatta alla zona critica d'ingresso per migliorare la sicurezza
I livelli di luce per la zona critica di ingresso della galleria erano precedentemente regolati su livelli pre-programmati gestiti da una telecamera L20 vicino all'ingresso. L'illuminazione della galleria è stata potenziata con un sistema LFV (Logic Functional Block) che regola continuamente i livelli di luce durante il giorno in base alla luce naturale, in conformità con gli standard di illuminazione delle gallerie olandesi. Ciò garantisce un'eccellente visibilità a tutti i conducenti che entrano in galleria, rafforzando così la sicurezza all'interno del tunnel.
Tecnologia connessa per un'illuminazione sostenibile delle gallerie
Tutti gli apparecchi sono controllati dalla tecnologia di Phoenix Contact. Ogni apparecchio è monitorato e può essere controllato individualmente per ottimizzare il sistema di illuminazione della galleria. I livelli di luce vengono continuamente regolati per rispettare gli standard di illuminazione olandesi e massimizzare la sicurezza degli utenti. Adattando i livelli di luce al necessario, l'impianto di illuminazione consuma ancora meno energia, riducendo ulteriormente i costi e le emissioni di carbonio.
L'intero aggiornamento dovrebbe essere completato entro la fine del 2024.