Saint-Chaffrey ai piedi delle piste da sci

Illuminazione a basso consumo per dare vita a questo paese alpino di notte con un inquinamento luminoso minimo

Saint-Chaffrey, un villaggio delle Hautes-Alpes, è la porta d'accesso alla stazione sciistica di Serre-Chevallier Vallée. Nel cuore del paese si trova la funivia più lunga d'Europa, un'opera straordinaria inaugurata nel 1941. Questa meraviglia di 4 chilometri si sviluppa per ben 1.133 metri. "Collegava Chantemerle alla cima di Serre-Chevalier, un tracciato che alla fine ha dato il nome alla località", spiega Sylvain Gruzza, ingegnere di MG Concept Ingénierie, con cui abbiamo lavorato al progetto Alpes d'Huez. "È così che lo sci e il turismo si sono sviluppati intorno a Saint-Chaffrey. È diventato l'epicentro economico della valle", aggiunge.

Nel 2021, la città ha celebrato l'80° anniversario della funivia, classificata come monumento storico. Per celebrare l'occasione, Saint-Chaffrey ha deciso di riqualificare i suoi spazi pubblici, "che comprendono il cuore della località e il fronte delle piste da sci ai piedi della famosa pista nera, denominata "Luc Alphand" in onore del pluricampione mondiale di sci alpino e nativo del paese", spiega Sylvain Gruzza.
 

Progettato per il presente con uno sguardo al futuro 

Le autorità locali di Saint-Chaffrey volevano che lo spazio pubblico appena riqualificato si adattasse alle quattro stagioni. Il sito è utilizzato per:

  • accogliere il pubblico - le persone che si recano nei negozi, all'ufficio turistico o presso il proprio alloggio;
  • svolgere un ruolo nella creazione di pratiche future che rispondano ai cambiamenti climatici;
  • ospitare molti eventi e manifestazioni durante l'anno. 

"Per questo motivo il Comune ha voluto un progetto straordinario che mettesse in mostra la zona di giorno e di notte", spiega Sylvain Gruzza.
 

VALINTA, una soluzione d'illuminazione versatile con tecnologie d'avanguardia

Carole Blando, dell'ufficio tecnico comunale, e Damien Hisseli di SCOP SUDATI (l'installatore) hanno collaborato con MG Concept Ingénierie, una società di ingegneria che ha gestito il progetto in collaborazione con Axe Saône, uno studio di architettura del paesaggio, per la buona riuscita del progetto. 

Le autorità locali hanno dichiarato chiaramente di volere una soluzione illuminotecnica in grado di: 

  • garantire che lo spazio pubblico soddisfi le diverse esigenze; 
  • creare un ambiente sicuro per la mobilità quotidiana; 
  • consentire di organizzare diversi eventi nel corso dell'anno.

La gamma di apparecchi VALINTA SCOPE Midi, disegnata da Michel Tortel, è stata scelta per illuminare la piazza con la funivia. Questa soluzione illuminotecnica ha un design raffinato ed elegante che aggiunge un tocco distintivo e di classe all'ambiente. Sono installati su pali in acciaio con finitura in legno che si integrano armoniosamente con il fronte piste. L'esclusivo sistema di montaggio ha reso l'installazione facile e veloce. 

Gli apparecchi forniscono una luce bianca calda (2.700K) per guidare le persone in sicurezza nell'area. 

Sono stati installati anche proiettori VALINTA SCOPE Midi RGBW dotati di comandi DMX e gobo. "Forniscono un'incantevole illuminazione della piazza, con colori programmabili che cambiano la percezione dello spazio pubblico in base allo svolgimento degli eventi", spiega Sylvain Gruzza. 

In totale, sono stati installati 4 pali con 5 VALINTA MIDI RGBW e 3 VALINTA SCOPE Midi. 

05330
Saint-Chaffrey
Francia

Cliente

Consiglio di Saint-Chaffray

Soci

Installatore: SCOP SUDATI
Project management: MG Concept Ingénierie | Axe Saône
20
VALINTA SCOPE Midi RGBW
12
VALINTA SCOPE Midi
14
STYLAGE
7
CITEA NG

Gli apparecchi VALINTA SCOPE Midi RGBW forniscono un'incantevole illuminazione della piazza, con colori programmabili che cambiano la percezione dello spazio pubblico in base allo svolgimento degli eventi.

Sylvain Gruzza
Ingegnere - MG Concept Ingénierie

Un cenno alle Olimpiadi invernali del 2030

Gli apparecchi STYLAGE sono stati installati nelle strade della stazione sciistica, conferendo eleganza, atmosfera e comfort visivo a diverse aree della città. In previsione delle Olimpiadi invernali del 2030, che la località ospiterà, gli apparecchi sono dotati di un riflettore in alluminio a forma di fiamma per dare l'illusione dello sfavillio.

In totale, 14 apparecchi STYLAGE e 7 CITEA NG illuminano le strade, garantendo un'uniformità del 40% con una potenza totale di 528W. La nuova illuminazione riduce il consumo energetico del paese e garantisce un elevato livello di comfort visivo con un inquinamento luminoso minimo. 

"Saint-Chaffrey ha ora un'illuminazione all'altezza delle sue aspettative", conclude Sylvain Gruzza.