Riqualificazione dell'illuminazione pubblica di Valencia
L'illuminazione consente alla città di risparmiare energia, proteggere la natura e migliorare la vivibilità per i suoi cittadini
La città di Valencia ha una storia ricca e dinamica che risale al 138 a.C. È nota per la sua magnifica architettura, sia passata che presente, e per aver inventato la famosa paella di riso. La città circonda il Parco Naturale dell'Albufera, un'enorme riserva naturale che comprende la più grande laguna d'acqua dolce della Spagna, dune di sabbia, foreste di pini e risaie. Ospita una varietà diversificata di flora e fauna tra cui oltre 300 specie di uccelli.
Nel 2013, la città di Valencia ha sviluppato un Piano di Mobilità Urbana Sostenibile per incoraggiare le persone a camminare, andare in bicicletta e prendere i mezzi pubblici per ridurre le emissioni di anidride carbonica, il rumore ed il traffico intorno ai luoghi iconici della città. Per aiutare a raggiungere questi obbiettivi, Valencia ha adottato una strategia di "città intelligente" che utilizza tecnologie smart per raccogliere e gestire dati per migliorare la qualità della vita ed incrementare la sostenibilità.
Per rendere la città più adatta ai pedoni, residenti e turisti, dopo il tramonto, la città di Valencia ha promosso una riqualificazione dell'illuminazione in tutta la città nel 2015. Tuttavia, l'aggiornamento ha comportato molto di più della semplice sostituzione delle lampadine e dell'aggiunta di un maggior numero di apparecchi di illuminazione.
Cliente
Stavamo cercando un'illuminazione di qualità che minimizzasse i costi energetici, supportasse operazioni convenienti e riducesse al minimo l'inquinamento luminoso.

Quest'ultima esigenza è stata particolarmente importante per l'illuminazione installata nel Parco Naturale dell'Albufera. La città aveva utilizzato la luce bianca artificiale nello spettro blu per l'illuminazione stradale. Quel tipo di luce può disorientare la fauna selvatica e disturbare i cicli circadiani delle rigogliose flora e fauna del parco, indebolendo la loro capacità di prosperare. Biologi e botanici della città hanno raccomandato che le luci del parco avessero una temperatura colore di 2700 K, che produce una luce bianca calda.
Soluzione di illuminazione scalabile per affrontare le sfide
La dimensione dell'installazione è stata una sfida importante per gli ingegneri della città. Circa 107.000 luci non solo dovevano essere sostituite o aggiunte, ma gestite. Molti apparecchi di illuminazione erano già installati, ma la qualità dell'illuminazione era scarsa e non efficiente dal punto di vista energetico. Le lampadine erano per lo più da 400 W e diffondevano circa il 50% della luce verso il cielo e un altro 25% in aree che non avevano bisogno di luce, come le finestre degli abitanti della città. Solo il 25% circa della luce è stato diretto verso la strada e il marciapiede, dove era necessario per aiutare le persone a camminare in sicurezza. Con il rapido aumento dei costi energetici, è aumentato anche il costo dell'energia sprecata.
La situazione dell'illuminazione stava diventando insostenibile. Avevamo bisogno di una nuova infrastruttura di illuminazione che fornisse la giusta quantità di luce, con la massima uniformità ed il minor costo energetico possibili.

Oltre all'aggiunta di dispositivi di illuminazione più efficienti dal punto di vista energetico, la città voleva poter programmare scenari di illuminazione specifici per vari luoghi e gestire da remoto l'intero sistema. Ciò richieva un sistema di gestione in grado di scalare fino a oltre 100.000 dispositivi e in grado di rilevare rapidamente i problemi e rispondere automaticamente alla situazione in pochi secondi.
Illuminazione sostenibile senza rinunciare al design
La nuova illuminazione non doveva solo fornire il meglio in termini di prestazioni, efficienza energetica, installazione e facilità di manutenzione, ma anche garantire una coesione estetica in tutta la città. La città è molto legata alle tradizionali lanterne rotonde che ne caratterizzano l'identità e il patrimonio.
Beneficiare del controllo intelligente
Le autorità locali ci hanno affidato l'aggiornamento e l'ampliamento dell'infrastruttura di illuminazione della città con il sistema di gestione dell'illuminazione Schréder EXEDRA sia per l'illuminazione che per altri dispositivi connessi in tutta la città.
La piattaforma doveva essere aperta: non può essere proprietaria. Deve anche essere affidabile. La piattaforma deve essere sovrabbondante per salvaguardare il servizio. E deve essere scalabile in modo da supportare l'installazione di cento, mille, diecimila o anche centomila apparecchi di illuminazione gestiti da remoto.

Abbinare l'illuminazione alla posizione
Con Schréder EXEDRA, gli operatori urbani gestiscono e interagiscono da remoto con i lampioni collegati, definendo profili di dimmerazione per gruppi di apparecchi in base alle esigenze specifiche di ogni luogo. Questi scenari predefiniti interagiscono con sensori di rilevamento del movimento e reagiscono in tempo reale a fonti di dati esterne, come le rotte migratorie degli uccelli o la presenza di zanzare, per adattare la luce alla situazione reale.
Questa soluzione IoT offre una potente piattaforma cloud in grado di ingerire dati e presentarli in pochi secondi. Il processo è reso possibile attraverso un'architettura di sistema che garantisce apertura ed interoperabilità end-to-end, non solo a livello hardware ma anche a livello di comunicazione, piattaforma e dati.

Oltre a fornire la gestione remota dell'illuminazione, Schréder EXEDRA consente anche agli ingegneri della città di gestire da remoto i ticket ed utilizzare le funzionalità di intelligenza artificiale per migliorare il risparmio energetico e la pianificazione della manutenzione.
Creare un ambiente migliore per persone, piante e animali
La città ha optato per una gamma dei nostri apparecchi di illuminazione a LED a risparmio energetico in una varietà di stili per soddisfare il carattere e le esigenze di illuminazione di ciascuna area.
Le autorità locali erano entusiaste quando il nostro team Schréder STUDIO è stato in grado di preservare le originali lanterne BREÑA in ghisa che contraddistinguono molte delle principali destinazioni turistiche aggiornando l'ottica alla tecnologia LED. Hanno anche optato per IMAGE LED, una lanterna di forma rotonda che definisce il carattere della città, di giorno e di notte.
Sono stati installati un totale di 19.500 apparecchi IMAGE LED ed ottiche LED BREÑA, che dopo essere stati esaminati erano stati valutati con una classificazione energetica "A" dal consiglio comunale. Entrambi gli apparecchi hanno anche un elevato indice di resa cromatica (CRI) dell'80%, che garantisce un'eccellente percezione dei colori di notte per creare spazi pubblici dove le persone vogliono trascorrere del tempo.
Sono stati installati principalmente nel centro storico e nei siti storici della città per integrarsi con i magnifici monumenti ed edifici architettonici. Dotati di LED a luce bianca calda (2.700K), creano un ambiente notturno accogliente che cattura perfettamente lo spirito della città.
In tutto il Parco Naturale dell'Albufera sono stati installati più di 150 apparecchi e bollard RIVARA, anch'essi dotati di LED bianco caldi (2.700K), mentre il TECEO illumina le strade che costeggiano il parco.
Tutti gli apparecchi, sia nel parco che in giro per la città, sono progettati per illuminare i percorsi pedonali riducendo al minimo la dispersione della luce in eccesso nell'ambiente circostante. Ciò consente di risparmiare energia e ridurre l'inquinamento luminoso, proteggendo così la flora e la fauna all'interno del parco e consentendo ai pedoni di godersi il cielo e le stelle mentre passeggiano per la città.
Ridurre l'illuminazione nei percorsi del parco naturale assicura che non ci sia luce a meno che non ci sia qualcuno; ciò è estremamente importante per la protezione dell'ambiente. Ma è altrettanto importante che qualcuno che cammina nel parco dopo il tramonto possa vedere esattamente dove sta andando.

Migliore qualità della vita a costi inferiori
Oltre ad aiutare Valencia a creare una comunità più sicura, più verde, più coinvolgente e sostenibile, la riqualificazione dell'illuminazione esterna ha già garantito significativi risparmi energetici e ridotte emissioni di gas serra.
Da quando le unità di illuminazione sono state installate nel 2015, la città ha ridotto il proprio consumo di elettricità di 25.725 megawattora all'anno. Ciò rappresenta una riduzione del consumo di energia di oltre il 75%, producendo un risparmio di oltre 6 milioni di euro in costi energetici durante il primo anno. Meglio ancora, ha ridotto le emissioni di gas serra di 13.403 tonnellate di anidride carbonica (80%) all'anno.
Ci aspettiamo che i risparmi continuino ad aumentare man mano che estraiamo dati di consumo dall'operazione ed analizziamo perché si siano verificate delle riduzioni. Utilizzando le informazioni che otteniamo da Schréder EXEDRA, possiamo continuare ad espandere le attività di risparmio energetico e ridurre o eliminare le azioni che sprecano energia.

L'accesso remoto ad informazioni quasi in tempo reale sui problemi che si presentano aiuta anche gli addetti alla manutenzione della città a rispondere più rapidamente ai guasti. Il personale addetto alla manutenzione non deve attendere una visita di ispezione o la chiamata di un residente stanco dei lampioni non funzionanti; sanno immediatamente quale parte dell'installazione non funziona e cosa è sbagliato in modo da poter risolvere il problema più rapidamente.
Con il completamento dell'aggiornamento iniziale dell'illuminazione, la città di Valencia sta esplorando ulteriori modi per utilizzare la piattaforma Schréder EXEDRA per ridurre ulteriormente i costi energetici aumentando nel contempo il divertimento dei cittadini nei siti ricreativi.
Vogliamo gestire l'illuminazione nei campi sportivi, nei parchi giochi per bambini e nei giardini di tutta la città", afferma Savall. “La tecnologia Schréder ci consentirà di mantenere un livello di illuminazione molto basso se non c'è nessuno nell'area, per poi aumentare automaticamente il livello di luce quando sono presenti delle persone. Ci sono diversi progetti interessanti in cantiere che ci permetteranno di risparmiare più energia fornendo al contempo un ambiente sicuro per i nostri cittadini.
