Mantenere viva la notte: Emozioni, Economia, Efficienza


Jean Luc Lambert - Schréder Urban Deco Business Segment Manager
Jean-Luc Lambert
Urban Deco Business Segment Manager

Le città di tutta Europa stanno trovando modi per modificare i loro piani di illuminazione mentre il continente si trova ad affrontare una crisi energetica in seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia lo scorso anno. Parigi spegne prima le luci scintillanti della Torre Eiffel, mentre le città tedesche stanno valutando l'illuminazione come parte di una serie di misure di risparmio energetico.

Tuttavia, tenere le luci accese in inverno rende le città più sicure, più frequentate e più accoglienti e comporta benefici tangibili per la salute dei cittadini. Aggiornare gli impianti per renderli più efficienti dal punto di vista energetico è sempre preferibile allo spegnimento totale. In questo blog analizzeremo l'importanza dell'economia notturna ed il senso di comunità che la giusta illuminazione può dare e come, con i moderni sistemi a LED, mantenere le luci accese sia la scelta più intelligente. 
 

Le città si animano dopo il tramonto

Come ha osservato la Commissione Notturna di Londra nel suo rapporto del 2019, Rifletti sulla Notte: i quartieri di Londra dalle 18.00 alle 06.00, un terzo dei lavoratori londinesi lavora di notte, due terzi dei londinesi sono attivi di notte e un quarto di tutti i viaggi con i mezzi pubblici avviene di notte. La città non dorme mai. 

I londinesi ed i turisti amano passeggiare ed andare in bicicletta per Londra durante la notte... apprezzano particolarmente il senso di festa e di celebrazione nelle aree più frequentate.

Commissione Notturna di Londra

L'economia notturna è sempre più oggetto di studio in tutto il mondo e per le città che riescono a calcolarla è spesso impressionante. L'economia notturna di New York contribuisce per oltre 10 miliardi di dollari all'anno alla città che non dorme mai, mentre l'economia notturna rappresenta circa il 10-16% dei posti di lavoro nel centro città di Sydney, in Australia, secondo la "Guida alla gestione dell'economia notturna" della società di consulenza Sound Diplomacy

La guida individua tre gruppi distinti che contribuiscono: coloro che si godono la notte (persone che escono per mangiare, bere, ballare ed assistere a spettacoli), coloro che lavorano di notte (personale dei locali, artisti, addetti all’ospitalità, lavoratori del trasporto pubblico, tassisti) e coloro che gestiscono la notte (polizia, vigili del fuoco, servizi per la sanità, consigli comunali). Tutti loro hanno bisogno di una buona illuminazione per svolgere il proprio lavoro in modo sicuro e piacevole. 

Questo non significa avere la stessa illuminazione alle stesse ore ogni notte: è qui che i sistemi intelligenti possono fare la differenza. Schréder EXEDRA, il nostro sistema intelligente di gestione dell'illuminazione, consente alle città di regolare l’illuminazione nelle diverse zone in base all'effettivo utilizzo. Quando c'è molta gente e molto movimento, le luci possono rimanere accese a pieno regime fino a quando non si riducono i festeggiamenti, per poi essere dimmerate (ma sempre accese) durante le ore più tranquille, con sensori che consentono di illuminare le aree in caso di chiamata dei servizi di emergenza o di aumento del traffico. 
 

Una buona illuminazione per Bad Hersfeld 

Bad Hersfeld è un'affascinante città termale nel centro della Germania, che accoglie ogni anno migliaia di persone per il suo festival dell'opera e per i vari mercati stagionali che si tengono nelle Stiftsruine, imponenti rovine romaniche. Questi sono illuminati da un sistema di illuminazione intelligente gestito da Schréder EXEDRA e da pali SHUFFLE che forniscono WiFi gratuito e telecamere di sicurezza per dare un tocco di festa all'esperienza dei visitatori. 

I visitatori si lamentavano spesso del fatto che l'area intorno alle rovine fosse scarsamente illuminata e non sempre illuminata quando necessario. Grazie ai sensori di rilevamento, i livelli di illuminazione si adattano ai visitatori. In questo modo l'area è illuminata correttamente, esattamente quando serve, risparmiando comunque molta energia.

Thomas Fehling - Mayor of Bad Hersfeld
Thomas Fehling
Sindaco - Bad Hersfeld (2010 - 2022)
Smart lighting enables cities to create vibrant ambiances to keep the nighttime economy alive and save energy

Dopo il successo di questo progetto, la città ha esteso l'illuminazione intelligente con Schréder EXEDRA alle aree residenziali. Le autorità locali hanno scelto un gruppo di partner hi-tech per implementare una rete di illuminazione intelligente che adattasse i livelli di illuminazione in base alla densità del traffico e alle condizioni atmosferiche, regolasse la temperatura del colore (da 2.200K a 3.000K) in base all'ora del giorno e permettesse di integrare altri dispositivi intelligenti per implementare nuovi servizi.  
 
Quasi 200 apparecchi IZYLUM e FLEXIA FG Midi sono stati installati in due diversi quartieri della città per fornire un'illuminazione su misura ed adattabile. "Se gestiamo la luce adattandola in base alle condizioni atmosferiche o alla stagione, non solo miglioreremo la qualità della luce, ma sarà anche molto interessante dal punto di vista economico", afferma il sindaco Fehling. 

L'implementazione dell'illuminazione intelligente continuerà nel 2023 e è anche un passo fondamentale verso la neutralità climatica, che la città ha fissato come obbiettivo per il 2035.

Questo progetto all'avanguardia sta già facendo parlare di sé: ha ricevuto il premio Smart 50 2022 da Smart Cities Connect.
 

Uscire per vivere

Oltre a creare uno spazio accogliente per residenti e turisti, la giusta illuminazione può scoraggiare i criminali. Tornando al rapporto della Commissione Notturna di Londra, gli spazi ben illuminati (che non significa automaticamente illuminati a giorno) possono ridurre la criminalità e rendere la città più sicura grazie alla gestione dei livelli di illuminazione, offrire una copertura CCTV, incorporare un altoparlante per i pubblici annunci, pulsanti di chiamata per contattare i servizi di sicurezza o di emergenza, segnaletica elettronica e monitoraggio del traffico pedonale: tutte opzioni che possono essere attivate da una soluzione di illuminazione intelligente come SHUFFLE.

Nel rapporto del Centre for London "Vedere chiaramente: Come l’illuminazione può rendere Londra una città migliore", gli autori spiegano che dall'avvento del COVID-19, il nostro crescente affidamento agli spazi pubblici per fare attività fisica, socializzare, spostarci e lavorare ha dimostrato quanto la nostra esperienza della città dipenda dalla sua illuminazione.

Gli spazi all'aperto sono chiamati a facilitare la vita in un modo che prima non c'era, per cui lasciarli di nuovo nell'oscurità rischia di danneggiare il recupero in corso ed i legami comunitari che sono stati creati. In questi tempi di ristrettezze economiche, uscire per una passeggiata o un giro in bicicletta dopo il tramonto è un modo completamente gratuito per godersi l'atmosfera serale, sia che si tratti di una paese illuminato in modo attraente o di un paesaggio urbano futuristico
 

Accogliere i visitatori, scoraggiare i ladri  

Conosciuta per le sue sorgenti termali ricche di minerali che i Romani venivano a visitare, Vizela, in Portogallo, è diventata ufficialmente una città solo 20 anni fa. Da allora, le autorità locali hanno migliorato la qualità della vita dei residenti, tra cui un'importante riprogettazione della realtà pubblica con meno traffico automobilistico, pavimentazione tipica portoghese e sedute per rilassarsi. 

Ha trasformato il centro cittadino in uno spazio pubblico vivace ed accattivante che comprende l'illuminazione per stimolare l'attività sociale ed economica, il WiFi per far sì che le persone rimangano più a lungo ed un sistema audio per diffondere la musica. Il palo smart SHUFFLE ha fornito la configurazione ottimale per gli altoparlanti e la copertura WiFi in tutta l'area. 

L'intero sistema è controllato da Schréder EXEDRA, che raccoglie i dati dai dispositivi finali e li aggrega, analizza e visualizza in modo intuitivo per aiutare la città a migliorare i servizi. 

Town of Vizela installed urban lighting to create an engaging town centre to bring people out at night and save energy

Non tornate al Medioevo

La luce artificiale ha un ruolo fondamentale nel carattere e nell'identità degli spazi urbani dopo il tramonto: influenza anche fortemente la percezione della sicurezza e dell'accessibilità. Ha permesso alle città di riadattarsi alla vita all'aperto, per tutto l'anno, mentre la pandemia colpiva. Lo spegnimento delle luci è in gran parte simbolico: per tornare a Parigi, l'illuminazione notturna della Torre Eiffel è già abbastanza efficiente e rappresenta solo il 4% della bolletta energetica del monumento. Lo spegnimento delle luci potrebbe avere un enorme impatto sull'uomo a fronte di un risparmio minimo: ecco perché le città dovrebbero pensarci bene prima di spegnere le luci quest'inverno.